È stato recentemente sottoscritto un accordo tra sedici Università italiane per l’istituzione del Centro Interuniversitario denominato “Healthcare Research & Pharmacoepidemiology”, finalizzata ad instaurare tra le stesse una stabile collaborazione per la realizzazione di un “organismo scientifico di riferimento per istituzioni, operatori e ricercatori che a vario titolo, e a vari livelli di responsabilità istituzionale, hanno interesse ad approfondire i temi dell’utilizzo, dell’appropriatezza, dell’efficacia, dell’efficienza e dell’equità degli interventi preventivi, curativi e riabilitativi e delle azioni e delle cure mediche nel mondo reale della pratica clinica corrente attraverso lo studio, la messa a punto e la diffusione di metodi scientificamente validi e la generazione di evidenze scientifiche nei settori di sua competenza”.
Il Centro Healthcare Research & Pharmacoepidemiology ha sede presso l’Università di Milano Bicocca alla quale afferisce il Direttore Prof. Giovanni Corrao.
Qui di seguito alcuni programmi/progetti di ricerca del Centro Healthcare Research & Pharmacoepidemiology.
Sponsor | Ministero della Salute, Direzione Generale della Programmazione |
Coordinatori | Giovanni Corrao (per l’Università) Flavia Carle (per il Ministero) |
Durata | Dicembre 2013 – Settembre 2016 |
Link |
Relazione finale Progetto FRAME | 4 MB
Scarica
|
Sponsor | Agenzia Italiana del Farmaco (Fondi per la Ricerca Indipendente, Anno xxx) |
Coordinatore | Alessandro Mugelli (Farmacologia, Università di Firenze) |
Durata | Maggio 2012 – Maggio 2015; proroga Maggio 2016 |
Link |
Protocollo I-Grade | 100.22 KB
Scarica
|
Sponsor | Roche Pharma |
Coordinatori | Giovanni Corrao Coordinatori Registri Tumori di Varese (Giovanna Tagliabue), Mantova e Cremona (Paolo Ricci), Palermo (Walter Mazzucco) e Ragusa (Rosario Tumino) |
Durata | Dicembre 2015 – Febbraio 2017 |
Link | Progetto complessivo |
Sponsor | Agenzia Italiana del Farmaco (Progetti Multiregionali attraverso i fondi per la Farmacovigilanza attiva 2010/2011) | |
Coordinatori |
|
|
Durata | luglio 2016 – luglio 2018 | |
Link |
Progetto FABIO | 454.87 KB
Scarica
|
Sponsor | Ministero della Salute, Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie |
Coordinatori | Antonio Lora (Psichiatria, ASST Lecco) Coordinatori Regionali: Lombardia (Antonio Lora), Sicilia (Salvatore Scondotto), Lazio (Andrea Gaddini), Emilia Romagna (Alessio Saponaro) Coordinatore Statistico-epidemiologico: Giovanni Corrao Collaboratore statistico: Matteo Monzio Compagnoni |
Durata | marzo 2017 – marzo 2019 |
Link | Progetto finanziato |
Sponsor | Società Italiana di Neurologia |
Coordinatori | Giovanni Corrao (Università Milano-Bicocca) Giuseppe Micieli (IRCCS Mondino, Pavia) Leandro Provinciali (Società Italiana di Neurologia) Massimo Musicco (CNR) |
Durata | Marzo 2017 – Dicembre 2017 |
Link |
Protocollo Coach | 306.99 KB
Scarica
|
Sponsor | |
Coordinatori | Anna Cantarutti (Università Milano-Bicocca) Giovanni Corrao (Università Milano-Bicocca) |
Durata | Gennaio 2016 – Gennaio 2019 |
Link |
Protocollo Machine | 60.81 KB
Scarica
|
Sponsor | Unione Europea (programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 per le sfide sociali; Grant Agreement n. 101016127) |
Coordinatori | Libera Università di Amsterdam (VUA) Giovanni Corrao (Università degli Studi di Milano-Bicocca) Antonio Lora (ASST Lecco, Regione Lombardia) (https://respond-project.eu/project/partners/) |
Durata | Dicembre 2020 – Novembre 2023 |
Link |
Progetto RESPOND Policy Brief | 1.63 MB
Scarica
|
Sponsor | Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (PRIN 2017) |
Coordinatori | Giovanni Corrao (Principal Investigator, Università degli Studi di Milano-Bicocca) Aleksandra Torbica (Università Commerciale “Luigi Bocconi”, Milano) Amelia Filippelli (Università degli Studi di Salerno) Carlo Giaquinto (Università degli Studi di Padova) Fabio Parazzini (Università degli Studi di Milano) Martina Bonifazi (Università Politecnica delle Marche) |
Durata | Agosto 2019 – Febbraio 2023 |
Link | Progetto finanziato |
Con il termine programma intendiamo un ampio argomento di ricerca articolato in specifici progetti. Ad esempio, i programmi I-GrADE, FaBiO e QuaDiM, trattando rispettivamente l’appropriatezza prescrittiva negli anziani, l’uso di farmaci biologici in oncologia e la qualità delle cure in psichiatria, verranno articolati in specifici progetti. Ad esempio (i) l’impatto dell’interazione farmacologica tra warfarin e altri farmaci sui ricoveri per sanguinamento del tratto gastroenterico superiore negli anziani (I-GrADE), (ii) l’uso, la sicurezza, l’impatto clinico e la sostenibilità economica del trattamento con xxx nei pazienti con cancro metastatico non a piccole cellule del polmone (FaBiO) e (iii) l’associazione tra trattamento farmacologico della schizofrenia e rischio di recidiva (QuaDiM), sono esempi di specifici progetti di ricerca innestati negli specifici programmi.
Con il termine progetto intendiamo un argomento di ricerca progettato per rispondere a uno specifico quesito. Ad esempio, i progetti GRETA e COACH sono stati rispettivamente pianificati per misurare (i) l’uso e l’impatto clinico del trattamento con Bevacizumab nei pazienti con cancro metastatico del colon-retto (GRETA) e (ii) l’impatto a breve e lungo termine del ricovero presso una divisione di neurologia vs altre divisioni, dei pazienti ospedalizzati in regime di emergenza per un disturbo neurologico acuto (COACH).
In generale, dunque, tutta l’attività di ricerca è articolata in singoli progetti alcuni dei quali innestati in ampi programmi, altri specificatamente rivolti a un singolo quesito. La peculiarità di ogni progetto promosso e condotto sotto l’egida del Centro HRP, è che (i) il protocollo di ricerca viene sviluppato, discusso, approvato e reso trasparente mediante la pubblicazione su questo sito prima che lo studio venga condotto (ii) il resoconto della ricerca (pubblicazione) viene anch’esso reso trasparente in modo che ognuno possa verificarne la coerenza metodologica rispetto al protocollo approvato.
È attualmente in studio uno schema standard (template) al quale dovranno attenersi tutti i protocolli di ricerca dei progetti del Centro HRP. Il template sarà pubblicato non appena accettato e condiviso dall’intera rete che si riconosce nel Centro.
In evidenza
Prossimi eventi
Non ci sono eventi imminenti.